Tra le aziende che hanno contribuito allo sviluppo dell’industria italiana sin dalla fine dell’800, la Riva è stata tra le principali aziende idroelettriche italiane ed europee
La Riva iniziò la costruzione di turbine per impianti idroelettrici nel 1885, agli albori della storia unitaria dell’Italia.
In oltre un secolo di storia ha installato turbine idroelettriche in tutti i continenti del mondo, per una potenza complessiva superiore a 50.000 MW, di cui gran parte funzionanti ancora oggi.
Tra le tappe significative della sua storia, è singolare l’ordine ottenuto nel 1899 dalla Cataract Power Co. Ltd. di Hamilton, Ontario (Canada) per la prima centrale delle cascate del Niagara. In quel tempo la Riva era già conosciuta internazionalmente, con una produzione che raggiungeva 100 turbine annue, per una potenza complessiva di oltre 20MW.
L’ing. Guido Ucelli acquistò la società nel 1915 e la diresse per tutta la vita, portandola ad affermarsi come modello di eccellenza tecnica, industriale e di welfare.
Negli anni ‘70, di fronte al calo drammatico del mercato italiano, l’ing. Umberto Ucelli, figlio di Guido, crea la società Hydroart, cuore di un ambizioso progetto che si proponeva di unificare la progettazione e la tecnologia del macchinario idroelettrico prodotto dall’industria italiana, allo scopo di ridurre i costi e migliorare la competitività sul mercato, unendosi alle altre aziende nazionali costruttrici di turbine idroelettriche, Franco Tosi ed Ansaldo: un modello d’avanguardia di ristrutturazione industriale.
Negli anni ’80 l’ing. Guido Ucelli, figlio di Umberto, e attuale Presidente di UBC, costituisce Riva Wind Power, pioniere in Italia nella costruzione di turbine eoliche e nello sviluppo di progetti eolici di grande taglia per la produzione indipendente di energia elettrica. I primi studi volti a individuare il potenziale eolico italiano identificando i siti adatti ai progetti delle centrali furono effettuati in questo periodo da Riva Wind Power. E’ di quegli anni la progettazione e costruzione della turbina M30, innovativa monopala da 300 KW con diametro di 30m, prodotta in circa 200 esemplari, alcuni dei quali ancora in funzione.
Nel 1992 la società tedesca Voith, leader mondiale nella costruzione di turbine idroelettriche, acquista la Divisione turbine idroelettriche della Riva, e pochi anni dopo Edison, secondo produttore italiano di energia elettrica, acquista Riva Wind Power. Dopo oltre un secolo la Riva conclude così una lunga storia gloriosa.