UBC: tradizione nel settore energetico di oltre un secolo. Una passione per l’energia rinnovabile che si trasforma in progetti innovativi ed ecosostenibili
UBC nasce nei primi anni 2000 come società d’ingegneria, con lo sviluppo di un grande progetto di acquacultura in Sudamerica.
In quegli anni inizia una nuova tumultuosa crescita delle fonti di energia rinnovabile, che in Italia, come nel resto d’Europa, arriveranno a superare in meno di un decennio il 30% del fabbisogno di energia elettrica.
UBC, la cui tradizione nasce dalla storia dell’industria idroelettrica ed eolica, inizia ad operare come developer nel settore delle fonti di energia rinnovabile nel 2008, e sviluppa piccoli impianti chiavi in mano sia per conto terzi che in proprietà, fino alla produzione e vendita di energia elettrica. Nel periodo tra il 2010 e il 2012 vengono sviluppati numerosi progetti di piccole e medie dimensioni nel settore dell’energia fotovoltaica e minieolica, in stretta collaborazione con la società Ingegneria del Sole.
Purtroppo il mercato italiano viene colpito ben presto da un improvviso declino, obbligando le aziende piccole come UBC a ristrutturarsi e ridefinire la propria strategia.
Nel secondo decennio la produzione di energia elettrica dei propri impianti garantisce la sopravvivenza della società ma non c’è possibilità di crescita, pertanto, grazie all’esperienza pluriennale e alle collaborazioni in essere, UBC si è dedicata a nuove attività di consulenza e cooperazione:
Nel 2012 nasce la collaborazione con Samling Ltd, per lo sviluppo di due progetti idroelettrici in Nepal, rispettivamente da 7.5 MW e 9 MW.
Nel 2016 si avvia una purtroppo breve collaborazione con Cleanergy, società svedese leader nello sviluppo di impianti solari termodinamici ad alta temperatura, ma la finestra legislativa in Italia per incentivare questo tipo d’impianti dura pochissimo tempo.
Nel 2017 viene avviata una consulenza a una start up in Sudamerica per promuovere la commercializzazione di tricicli elettrici economici per trasporto di passeggeri e merci.
Dal 2021, con il rinnovato interesse alle fonti rinnovabili a causa della crisi del gas naturale, si sono aperti nuovi scenari favorevoli per le società con una consolidata esperienza come UBC, sono state pertanto attivate due nuove linee di attività, rispettivamente nello sviluppo di progetti fotovoltaici di piccole dimensioni, e nella collaborazione con altri developer nello sviluppo di grandi progetti agrivoltaici.